Oggi parliamo del sorbetto e di come è possibile prepararlo con l’utilizzo del vostro estrattore di succo. Il sorbetto è una preparazione gastronomica fredda simile ad un gelato ma dotata di una consistenza più liquida. Di solito la sua funzione è legata al fatto di separare le portate a base di carne da quelle a base di pesce. Il gusto dei sorbetti che si trovano al ristorante di solito è abbastanza dolce, mentre il sorbetto originale realizzato in casa ha un sapore più acidulo e anche leggermente alcolico.
Il sorbetto può essere impiegato sia per dividere la portata di carne da quella di pesce che anche come dolce di fine pasto. Pur non essendo nato come dessert, può essere utilizzato tranquillamente come bevanda dissetante che pulisce la bocca dopo aver terminato il pasto. Esistono diverse ricette di sorbetti realizzati con l’uso di ingredienti diversi, anche se quello più comunemente conosciuto è quello al limone. In questa guida parleremo di come è possibile preparare il sorbetto con l’utilizzo di un estrattore di succo.
Preparare il sorbetto con un estrattore di succo: congelamento della frutta
Il primo step da compiere per preparare i tuoi sorbetti con un estrattore di succo per uso domestico consiste nel congelare la frutta. L’estrattore di succo infatti non è in grado di operare con il ghiaccio e con la frutta in modo separato, come avviene invece negli elettrodomestici più professionali. Occorre quindi lavare con attenzione la frutta e dividerla in pezzi più piccoli, se si tratta di una frutta di grandi dimensioni, per poi tenerla in congelatore per un tempo minimo di 8 o 9 ore. In questo modo è possibile ottenere la giusta consistenza per la preparazione del tuo sorbetto, per poi procedere con gli step successivi.
Estrazione della frutta e riposo
Una volta terminato il tempo di congelamento della frutta di almeno 8 o 9 ore all’interno del freezer, puoi estrarre la frutta dal congelatore e procedere in questo modo con la realizzazione vera e propria del sorbetto. La frutta congelata deve essere lasciata riposare una volta tirata fuori dal congelatore a temperatura ambiente per almeno un’ora. Si tratta di un passo utile per rendere più morbida la patina di ghiaccio che si è creata attorno ai pezzi di frutta. Se non viene compiuto questo passo, non sarà possibile ottenere un sorbetto dalla consistenza omogenea ma sentiremo sotto i denti tutti i pezzetti di frutta che ostacolano il nostro desiderio di gustare del buon sorbetto.
I frammenti di ghiaccio inoltre rischierebbero di incastrarsi all’interno del filtro dell’estrattore di succo. Questo è un rischio particolarmente evidente specialmente se il nostro modello di estrattore di succo non permette di scegliere tra più velocità di rotazione. Se i frammenti di succo si incastrano nel filtro possono andare a danneggiarlo, provocando un malfunzionamento del motore, talvolta anche in modo irreparabile.
Usare il filtro per sorbetti
Forse non lo sai, ma esiste un apposito filtro da usare con l’estrattore di succo appositamente pensato e realizzato per la preparazione di ottimi sorbetti. In assenza di questo filtro, non sarà possibile realizzare i sorbetti con l’uso di un estrattore di succo. Il filtro per sorbetti è diverso dal filtro di tipo tradizionale. Infatti, al contrario del filtro tradizionale, quello pensato per i sorbetti ha una maglia forata e spesso è realizzato in alluminio.
Usare l’estrattore
L’ultimo passaggio riguarda la preparazione del sorbetto. La frutta congelata deve essere inserita all’interno del contenitore per la spremitura. È consigliato l’utilizzo della velocità di rotazione massima della coclea. Se non fosse possibile impostare una velocità di rotazione più elevata, non preoccupatevi, occorrerà solo assicurarsi di utilizzare un filtro apposito per i sorbetti. Clicca sul link qui sotto se vuoi scoprire più informazioni sugli estrattori di succo: www.miglioriestrattoridisucco.it.