Sono molte le persone che oggi si ritrovano a dover fronteggiare una situazione di forte difficoltà economica in seguito al mancato rimborso di un prestito, e nel dettaglio di un prestito facile. Si tratta di una situazione che potrebbe sembrare molto rara ma che in realtà è abbastanza comune specialmente tra i soggetti che non godono di ottime garanzie economiche e che hanno delle difficoltà provvedere al versamento delle rate mensili che sono previste dal piano di ammortamento dei prestiti richiesti, ma soprattutto sono delle situazioni tipiche anche tra i soggetti che sono soliti non leggere con attenzione i contratti di concessione dei prestiti, una pratica oggi tanto comune quanto pericolosa.

In questa guida puoi trovare delle informazioni che sono molto utili riguardo i finanziamenti non saldati e quelle situazioni in cui si è in ritardo con il versamento di rate mensili di prestiti che sono richiesti in precedenza, ma al tempo stesso si desiderano richiedere dei nuovi finanziamenti. Vediamo anche cosa succede se si sono pagate in ritardo una o più rate mensili previste per un prestito stipulato in precedenza.

Attenzione al contratto

Se sei curioso di sapere cosa accade in caso di uno o più ritardi nel pagamento di una o più rate mensili che sono previste dal piano di ammortamento di un prestito facile, devi prima essere consapevole del fatto che è una situazione che si può tranquillamente evitare semplicemente se si spendesse qualche minuto in più nella lettura del contratto di concessione del prestito che si ottiene da parte di banche e finanziarie. Questo discorso vale in realtà per tutte le tipologie di prestiti e non solo naturalmente per i prestiti facili, tra cui ad esempio per quelli personali e per quelli di tipo finalizzato, senza prendere in considerazione la somma di denaro che viene richiesta e anche ad esempio le modalità che sono previste del piano di rientro del prestito.

Devi sapere che oggi hai anche la possibilità di trovare tutte queste informazioni proprio all’interno del tuo contratto di prestito, in cui potrai trovare ad esempio anche tutte le clausole che hanno a che vedere con il prestito, oltre che ad esempio anche gli interessi moratori che occorre applicare. Nel momento in cui ad esempio si verifica un ritardo nel versamento di una rata mensile, allora il creditore applica quelli che vengono definiti interessi di mora, anche se non si tratta di un’operazione che viene eseguita immediatamente dopo il pagamento, ma dopo un certo periodo di tempo in cui non avviene il pagamento.

Ritardo e mancato pagamento: cosa succede?

Gli istituti di credito e le banche nel momento in cui concedono prestiti e finanziamenti desiderano assicurarsi di destinarli a soggetti che godono di una buona garanzia economica e che sono considerati affidabili dal punto di vista creditizio. È questo uno dei motivi principali per cui oggi si cercano delle specifiche garanzie dal soggetto debitore, ma si cercano spesso anche dei modi attraverso i quali è possibile ottenere una certa forma di tutela in caso di insolvenza o di inadempienza economica da parte del debitore principale nel versamento di una o più rate mensili. Anche per i prestiti da ottenere facilmente sono previste delle regole rigide per il rimborso. Considera che se il pagamento viene effettuato con un ritardo relativo, come ad esempio un mese, allora non accade nulla, mentre se i tempi di attesa si allungano, allora il rischio è quello di venire bollati come cattivi pagatori e di essere inseriti all’interno della lista del Crif.

Dall’altra parte troviamo invece il cosiddetto inadempimento, che si verifica invece con il mancato pagamento di una rata mensile, una situazione particolarmente complessa che mette in forte difficoltà il soggetto debitore. Se l’inadempimento supera il termine dei 180 giorni, ovvero sei mesi, allora la banca, prima di procedere con il decreto di tipo ingiuntivo, opterà per l’invio di solleciti di pagamento, ma se non dovessero funzionare si procederà direttamente con il pignoramento dei beni del debitore.