Tra tutte le diverse tipologie di prestiti e finanziamenti che oggi si possono richiedere, quelli postali stanno assumendo una certa importanza, specialmente in questi ultimi anni e tra i soggetti che sono più giovani. In questa guida ci concentreremo in particolare sui prestiti postali con delega di pagamento dei finanziamenti oggi particolarmente richiesti e gettonati e potrai così conoscere tutte le informazioni che riguardano queste tipologie di finanziamenti, così da scoprire ad esempio quali sono i principali vantaggi di questi prestiti e come possono essere convenienti per noi.
Cosa sono i prestiti postali con delega di pagamento?
I prestiti postali con delega di pagamento sono delle soluzioni di credito pensate appositamente per chi usufruisce già di un prestito con cessione del quinto del proprio stipendio o della propria pensione, per cui si tratta di un finanziamento che permette di ottenere una liquidità aggiuntiva aumentando così la cifra di denaro ottenuta con un prestito già richiesto in precedenza. Si tratta di una specifica forma di finanziamento che di fatto viene chiamata anche delega di pagamento, oppure conosciuta anche come prestito con delega o doppio quinto. Il rimborso di questo prestito è molto simile a quello previsto per i prestiti con cessione del quinto dato che la rata mensile prevista dalle rimborso viene trattenuta direttamente dalla busta paga o dal cedolino pensionistico del soggetto richiedente del prestito.
La trattenuta delle rate mensili previste dal piano di ammortamento dei prestiti postali con delega di pagamento non può andare oltre il 40% dello stipendio percepito dal soggetto richiedente oppure dalla pensione, nel caso in cui i richiedenti fossero dei soggetti pensionati. Tieni presente il fatto che sono previste oggi delle regole e delle norme precise che regolamentano questa tipologia di prestito, in particolare gli articoli 1269 e 1273 del Codice Civile. Questa tipologia di finanziamento permette di ottenere quindi della liquidità aggiuntiva per far fronte a spese anche abbastanza ingenti e sono create e pensate appositamente per chi usufruisce già di un prestito con cessione del quinto che prevede un debito abbastanza alto. Si tratta inoltre di un tipo particolare di credito che può essere richiesto anche quando il lavoratore ha già in corso un altro finanziamento con un rimborso in corso. Grazie alla richiesta di questi prestiti si può Infatti aumentare la liquidità di denaro che si può ottenere.
Caratteristiche e destinatari
I prestiti postali con delega di pagamento sono delle soluzioni di credito abbastanza simili ai prestiti con cessione del quinto, dal momento che condividono con questa tipologia di prestito anche molte norme e regole, tra cui ad esempio la modalità di rimborso attraverso le trattenute sullo stipendio o sulla pensione del soggetto richiedente, così come anche alcuni dettagli tecnici e di funzionamento. Inoltre, sono dei finanziamenti che fanno parte della categoria dei prestiti di tipo personale. Nei prestiti con delega di pagamento il lavoratore dipendente ha quindi la possibilità di delegare l’amministrazione o il datore di lavoro a permettere il rimborso della rata per il prestito ottenuto e concesso. Il soggetto che ha richiesto il prestito chiede quindi ad un soggetto delegato di poter estinguere le rate del finanziamento al suo posto nei confronti della banca.
La delega di pagamento è un tipo di forma di credito disponibile oggi solo per i lavoratori dipendenti che operano nelle amministrazioni pubbliche e che godono anche di alcune precise convenzioni con le banche e con le finanziarie che hanno concesso il finanziamento. Si tratta di una soluzione che permetterà la trattenuta di un altro quinto del proprio stipendio oppure della pensione, fino ad arrivare al 40% del salario netto percepito. In sintesi, i prestiti postali con delega di pagamento sono destinati quindi ai dipendenti statali e anche a molti dipendenti pubblici, oltre che a quelli privati con un contratto a tempo indeterminato.